È un ragionamento molto affine a quello delle monete, anche i dischetti telefonici rimangono tuttora un oggetto storico che può possedere una quotazione realmente molto elevata. Certamente in pochi lo rammenteranno, ma un tempo era l’unico sistema per poter comunicare nelle postazioni telefoniche ancor prima delle tessere, esistevano loro.
Questi piccoli oggetti metallici, oggi rari, erano indispensabili per accedere ai telefoni pubblici, e il loro valore attuale dipende dalla rarità e dalle condizioni di conservazione. Alcuni collezionisti sono disposti a pagare cifre considerevoli per esemplari particolari, come quelli con errori di conio o appartenenti a epoche specifiche. Con il passare del tempo, i dischetti telefonici sono diventati un simbolo del passato, testimoniando un’epoca in cui le comunicazioni erano molto diverse da quelle attuali, basate su smartphone e connessioni istantanee.
Oggetti metallici che benché non fossero prodotti dalla zecca statale venivano considerati delle vere e proprie valute che tuttora i collezionisti e pure i semplici amanti ricercano con grande passione, a causa della quotazione che potrebbero avere e che potrebbe essere davvero molto alta. Indubbiamente.
Disco del telefono: quotazione
Sono stati tolti dalla circolazione nel 2001, malgrado poi la loro fine si è stabilita negli anni 80 ovvero quando sono subentrate le card telefoniche, che fino al momento in cui sono state attive offrivano la possibilità di adoperare le cabine del telefono per comunicare anche in diverse zone dell’Italia.
La quotazione dei dischetti oggi dipende da molteplici aspetti che non possono essere trascurati, sussistono dei fattori specifici: annata di fabbricazione, stato di preservazione, condizioni e peculiarità che possono esserci sulla particolare valuta stessa anche per via del fatto che non tutte sono identiche questo è certo davvero,
E inoltre
Negli anni 80 i dischetti potevano costare dai 20 ai 200 lire, oggi le cose sono mutate e anche parecchio specialmente se si considera che alcuni in particolare possono pure avere una quotazione pregiata e di rilievo. Una quotazione che comincia da 60 euro e che si spinge verso gli 85 euro.
- Disco del telefono
- quotazione
- da cosa dipende
Esistono dei dischetti che possono acquisire una quotazione differente anche in base a come sono custoditi e al fatto che possono avere o meno dei difetti o degli errori di fabbricazione che li rendono a differenza di altri di maggior valore e quindi anche unici sotto svariati punti di vista.
Certamente chi lo detiene potrebbe avere un piccolo patrimonio in casa senza neanche saperlo e quindi come prima cosa dovrebbe recarsi da un perito del settore per farsi fare una stima e poi partire da lì per capire che cosa si deve fare e come poter utilizzare quello che di fatto ha tra le mani. È sempre utile in ogni caso tenerlo in considerazione e non rischiare che si possa smarrire in alcun modo, è un piccolo e vero patrimonio da avere sempre in tasca.