Quanto valgono oggi i terreni agricoli? La risposta ti sorprenderà

Stai valutando l’acquisto di un fondo rustico? Molti altri lo stanno facendo, è una tendenza degli ultimi anni. L’aspetto notevole è l’aumento considerevole del valore dei terreni agricoli. Malgrado l’era tecnologica, un appezzamento di terra resta un’aspirazione per molti, sia coltivatori che giovani imprenditori.

Tuttavia, procedere in tal senso non è semplice come sembra. Il costo per ettaro può variare molto in base a diversi elementi. Dove risiedi? Che tipo di terreno è? Quanta acqua è disponibile? Tutti questi aspetti possono influenzare in modo significativo il prezzo finale. Approfondiamo la questione!

Motivi dell’aumento del valore dei terreni agricoli

Come detto in precedenza, ci sono vari fattori da considerare. Ad esempio, i terreni agricoli stanno aumentando di prezzo perché un numero crescente di persone preferisce cibi genuini e sostenibili. Di conseguenza, la domanda di prodotti agricoli di qualità è in costante crescita. Oltre a questa attenzione verso la produzione organica, anche agevolazioni statali e finanziamenti europei attirano l’attenzione dei più giovani, che vedono il settore agricolo come un’opportunità lavorativa proficua.

Inoltre, siamo nell’epoca delle energie rinnovabili e i terreni agricoli sono sempre più impiegati per sistemi fotovoltaici e altre forme di energia. Per questo motivo, molte imprese stanno investendo sempre di più in lotti di terra per installare pannelli solari o generatori eolici. Anche il turismo agreste ha visto una forte crescita. Aumentano gli agriturismi, le aziende agricole e le strutture ecosostenibili che offrono esperienze educative a contatto con la natura.

Costo di un ettaro di terreno agricolo in Italia

Veniamo al dunque, quanto dovremmo spendere per acquistare un ettaro di terreno agricolo nel nostro paese? Come detto, il prezzo varia in base alla zona geografica e alle caratteristiche del terreno. Ad esempio, possiamo stimare tra i 5.000-10.000 € per le zone collinari del Sud Italia. Mentre in Pianura Padana possiamo parlare di 30.000-60.000 €, nel Trentino Alto Adige di 70.000-100.000 € e nelle aree pianeggianti del Sud tra 20.000-30.000 €. Ma cosa valutare prima di scegliere un appezzamento di terra?

  • Le dimensioni e la forma del terreno
  • La qualità del terreno
  • La disponibilità di acqua
  • La possibilità di impiego alternativo

Bisogna capire che un terreno più esteso non è sempre sinonimo di maggior valore. Quindi, dobbiamo scegliere la superficie idonea per le nostre necessità e non acquistare troppi ettari solo perché pensiamo che così avremo un terreno agricolo migliore. Quello che dobbiamo valutare è la qualità del suolo, che deve essere ben drenato e ricco di elementi nutritivi.

Poi, se sono presenti risorse idriche naturali come pozzi o corsi d’acqua, il nostro terreno sarà molto più produttivo. Infine, l’impiego alternativo non è una cattiva idea. Infatti, oltre all’agricoltura tradizionale, potremmo pensare di sfruttare il terreno per impianti di energia rinnovabile o per il turismo agreste. Quindi, prima di acquistare, bisogna considerare tutti questi aspetti ed effettuare un’analisi dettagliata della zona!

Lascia un commento