Reclami
Mappa del sito

Reclami
Politica di gestione dei Reclami
Norme per la gestione dei reclami ai sensi del Provvedimento IVASS 46/2016
In ottemperanza a quanto contenute nell’art. 5 del Provvedimento IVASS n. 46/2016 recante modifiche al Regolamento Isvap n. 24/2008, che ha introdotto a carico degli intermediari obblighi specifici in materia di gestione dei Reclami, il Broker ASSICURAFACILE SRL adotta la seguente politica di gestione dei reclami :
Norme per la gestione dei reclami ai sensi del Provvedimento IVASS 46/2016
In ottemperanza a quanto contenute nell’art. 5 del Provvedimento IVASS n. 46/2016 recante modifiche al Regolamento Isvap n. 24/2008, che ha introdotto a carico degli intermediari obblighi specifici in materia di gestione dei Reclami, il Broker ASSICURAFACILE SRL adotta la seguente politica di gestione dei reclami :
• Per Reclamo si intende
“E’ considerato reclamo una dichiarazione di insoddisfazione in forma scritta nei confronti di un’impresa di assicurazione, di un intermediario assicurativo o di un intermediario iscritto nell’elenco annesso relativa a un contratto o a un servizio assicurativo. Non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto.”
A tal proposito, la Società ha istituito una specifica funzione aziendale per la gestione dei reclami, l’Ufficio Reclami, e ne garantisce l’imparzialità di giudizio e la predisposizione di idonee procedure allo scopo di evitare conflitti di interesse con le strutture o i soggetti il cui comportamento ha determinato la doglianza del cliente.
• Modalità di trasmissione dei reclami e recapiti
Il Contraente, l’Assicurato, il Beneficiario ed il Danneggiato hanno la facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario o all’Impresa di Assicurazione.
Nel caso si desideri inviare il reclamo alla nostra Società, le modalità previste sono:
– Posta raccomandata : ASSICURAFACILE SRL / Ufficio Reclami – via XX Settembre 4 – 00187 Roma
– Posta elettronica : [email protected]
– Posta elettronica certificata : [email protected]
Nel caso si desideri inviare il reclamo alla nostra Società, le modalità previste sono:
– Posta raccomandata : ASSICURAFACILE SRL / Ufficio Reclami – via XX Settembre 4 – 00187 Roma
– Posta elettronica : [email protected]
– Posta elettronica certificata : [email protected]
Scarica il modulo reclami Scarica la procedura per la gestione dei reclami
Ricevuta la relativa documentazione da parte del reclamante, ed eventualmente sentitolo telefonicamente o via mail per ulteriori precisazioni, siamo tenuti, entro 45 giorni dalla data di ricevimento del Reclamo da parte nostra, a fornire risposta scritta direttamente a lei, e, per conoscenza, al broker collaboratore.
In caso di :
– mancata risposta,
– risposta tardiva rispetto alla scadenza dei 45 giorni previsti,
– mancato o parziale accoglimento del reclamo,
il reclamante potrà, a suo giudizio, prima di interessare l’Autorità giudiziaria :
In caso di :
– mancata risposta,
– risposta tardiva rispetto alla scadenza dei 45 giorni previsti,
– mancato o parziale accoglimento del reclamo,
il reclamante potrà, a suo giudizio, prima di interessare l’Autorità giudiziaria :
1) inoltrare reclamo scritto all’IVASS
2) oppure rivolgersi ai sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale
Di seguito troverà le modalità di accesso a tali alternative.
- 1. Reclamo all’IVASS
– per posta : IVASS / Servizio Tutela del Consumatore – via del Quirinale 21 – 00187 ROMA
– via fax 0642133206 (numero riportato sul Modulo di Reclamo)
– tramite PEC [email protected]
- 2. Sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo :
– la mediazione che è obbligatoria negli ambiti individuati dalla Legge n. 98/2013 in vigore dal 20.9.2013.
Sistemi convenzionali di risoluzione delle controversie :
– la perizia contrattuale;
– l’arbitrato;
– la conciliazione paritetica per i sinistri RCA per alcune tipologie di contenzioso RCA previste dall’Accordo ANIA del 2001 con le Associazioni dei Consumatori.